
PROLUCE: SERVIZI DI QUALITÀ
ProLuce srl opera nel settore dell’ingegneria impiantistica che si occupa della progettazione, dell’installazione e della gestione di impianti tecnologici complessi.
L’obiettivo è quello di creare sistemi efficienti e sicuri che siano in grado di soddisfare le esigenze specifiche di un’organizzazione o di un progetto.
Ciò implica la valutazione delle esigenze del cliente, la progettazione degli impianti, l’acquisizione dei materiali e delle attrezzature necessarie,
la supervisione dell’installazione e la gestione dell’intero ciclo di vita degli impianti.
ProLuce srl si concentra sulla progettazione, l’installazione e la manutenzione di impianti elettrici, illuminazione, automazione e domotica.
Questi impianti possono essere utilizzati in diversi contesti, come edifici residenziali, commerciali e industriali.
Si impegna a offrire soluzioni personalizzate per le esigenze specifiche dei clienti, utilizzando tecnologie all’avanguardia e garantendo l’efficienza energetica, la sicurezza e la durata nel tempo degli impianti. L’azienda può occuparsi dell’intero processo, dalla progettazione iniziale fino alla messa in funzione e alla manutenzione degli impianti.
Grazie alla combinazione di risorse interne, esperienza, abilità, strumentazione e risorse, è in grado di realizzare:
IMPIANTI ELETTRICI
Impianti Elettrici Industriali: sono sistemi elettrici complessi progettati per soddisfare le esigenze energetiche e tecnologiche delle aziende e delle industrie. Questi impianti sono dimensionati per fornire energia elettrica a macchinari, attrezzature di produzione, processi industriali e sistemi di automazione presenti nelle fabbriche e negli stabilimenti industriali. Le caratteristiche principali degli impianti elettrici industriali includono la distribuzione dell’elettricità a tensioni elevate, la presenza di quadri elettrici per la gestione e il controllo dei carichi, la protezione degli impianti tramite dispositivi di sicurezza come fusibili e interruttori, e la possibilità di funzionamento in regime di continuità e alta affidabilità.
Impianti Elettrici Civili: sono sistemi elettrici progettati per le abitazioni, gli edifici residenziali, commerciali e pubblici. Questi impianti forniscono energia elettrica per soddisfare le esigenze quotidiane degli utenti, come l’illuminazione, gli elettrodomestici, le prese elettriche e gli impianti di climatizzazione. Gli impianti elettrici civili sono solitamente dimensionati per funzionare a tensioni più basse rispetto a quelli industriali, poiché l’energia richiesta è inferiore e i dispositivi elettrici utilizzati sono progettati per funzionare a tensioni domestiche standard.


IMPIANTI TECNOLOGICI
Impianti di Condizionamento: noti anche come impianti di climatizzazione, sono sistemi progettati per regolare e mantenere il livello di temperatura, umidità e ventilazione all’interno di ambienti chiusi, come edifici residenziali, commerciali o industriali. L’obiettivo principale di questi impianti è quello di creare un ambiente confortevole per gli occupanti, garantendo un clima adeguato in base alle stagioni e alle necessità specifiche.
Gli impianti di condizionamento possono essere di diverse tipologie, tra cui: aria condizionata, riscaldamento e ventilazione.
Impianti Fotovoltaici: sono sistemi di generazione di energia elettrica che utilizzano pannelli fotovoltaici per convertire direttamente l’energia solare in elettricità. Questi impianti sfruttano il fenomeno dell’effetto fotovoltaico, in cui la luce solare interagisce con materiali semiconduttori nei pannelli, generando una corrente elettrica.
Sono installati tipicamente su tetti di edifici, strutture commerciali o su terreni appositamente dedicati. Essi possono essere collegati alla rete elettrica, consentendo di iniettare l’energia prodotta nella rete e ricevere un compenso, o essere utilizzati in modalità isolata (off-grid) per fornire energia a sistemi indipendenti da reti elettriche tradizionali, ad esempio in zone remote.
IMPIANTI DI SICUREZZA
Impianti TVCC: sono sistemi di video sorveglianza che utilizzano telecamere collegate a un sistema di monitoraggio centrale. Questi sistemi permettono di registrare e monitorare attività e eventi all’interno di un’area specifica. Le telecamere possono essere fisse o dotate di movimento controllato a distanza e possono essere visualizzate in tempo reale o registrate per analisi successive.
Impianti di Rilevazione Incendi: sono sistemi progettati per individuare precocemente segnali di incendio in ambienti chiusi. Questi sistemi possono utilizzare sensori di fumo, calore o gas per rilevare anomalie nell’ambiente e attivare segnalazioni di allarme, fornendo un avviso tempestivo per consentire l’evacuazione o l’intervento rapido delle squadre antincendio.


IMPIANTI DI CONTROLLO
Impianti di Trasmissione Dati: comprendono tutte le infrastrutture e le tecnologie necessarie per trasferire informazioni tra dispositivi o sistemi in una rete. Ciò può includere reti locali (LAN), reti wide area (WAN), connessioni wireless o via cavo, nonché tecnologie come router, switch e cablaggio strutturato per garantire una comunicazione affidabile tra le diverse apparecchiature.
Impianti di Supervisione e Controllo: sono sistemi utilizzati per monitorare e gestire processi o sistemi in tempo reale. Questi sistemi sono ampiamente utilizzati nell’automazione industriale, dove possono essere impiegati per controllare le attività di produzione, il funzionamento di macchinari, la gestione delle risorse e la raccolta di dati per scopi analitici.
Conduzione e Telecontrollo di Impianti: si riferiscono alla capacità di gestire e controllare apparecchiature o sistemi a distanza, spesso attraverso una rete di comunicazione. Ciò permette di monitorare e regolare le operazioni di impianti, come reti di distribuzione di energia, sistemi di approvvigionamento idrico, reti di trasporto e altri processi complessi.